Chi siamo

 


Il Cochabamba nasce nel 1997 come sezione dedicata al tango dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Free Line. Il Presidente, Alberto Muraro fa anche parte del consiglio direttivo  dell'US ACLI Provinciale a cui l'associazione è affiliata sin dalla sua costituzione.


Il curioso nome Cochabamba 444 è l´indirizzo di una famosa "Practica" di Buenos Aires . Qui in un´atmosfera di familiare semplicità hanno insegnato (ed anche rivoluzionato) il tango alcuni tra i maestri più famosi tra cui Gustavo Naveira e Giselle Anne. Il gemellaggio con il club argentino, vuol essere un proposito di semplicità e qualità, di rispetto per la tradizione ed attenzione alle nuove tendenze che caratterizzano questo affascinante ballo.

Il  Club si propone la diffusione del Tango Argentino tanto come musica e danza, quanto come cultura, così strettamente legata alle radici italiane.


Le prime attività risalgono al 1997  con un progetto interculturale per i ragazzi del Liceo Nievo di Padova e corsi di aggiornamento per insegnanti di Educazione Fisica e l’animazione nella rassegna Estate in Prà.

Dal 1998 nella sede di Vicolo dei Conti sono avviati corsi regolari di tango argentino. Dal 1999 inizia il sodalizio con lo storico Caffè Pedrocchi con l’organizzazione di serate dedicate alla cultura rioplatense (Cafè Tango, Carnavalito Tanguero, Milonga tra Gli Specchi).

Nel 2000 nasce il progetto più importante dell’associazione: il Festival PD Tango che nel 2023 è giunto alla 23°edizione, dimostrandosi una delle manifestazioni più longeve e di maggior successo del settore, grazie alla costante collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e le altre realtà del territorio, tra cui spicca quella con l'associazione Presa Diretta che per prima ha portato il tango a Padova.

Nell’intento di promuovere la cultura del tango nella più ampia accezione sono state organizzate in questi anni mostre di pittura, rassegne fotografiche, conferenze, presentazioni di pubblicazioni, proiezioni di documentari e film.

Con notevole sforzo il Cochabamba si è inoltre impegnato nella difficile via della promozione musicale risultando una delle associazioni  più attive nel Triveneto con l’organizzazione di milonghe con musica dal vivo e concerti. Sono stati con noi: Yerba Mala , Facundo Diaz, Eva Encanto , Ensembe Hyperion , Daniele di Bonaventura , Giorgio Marega con Eduardo Contizanetti , Hugo Aisemberg , Orquesta Tipica Imperial , Cinco Pal Peso , Las del Abasto , Gianni Iorio, Otros Aires , La Tipica Mina , Tango Tinto , Lo que vendra' e Tango libre Trio, Tango Spleen ,  Ruben Pelosi y Los Tanturi, Orquesta Romantica Milonguera, Solo Tango Orquesta, La Santa Calavera e tanti altri artisti e gruppi tangueri.

Particolarmente attiva la collaborazione con una delle orchestre di Tango più titolate al mondo: i COLOR TANGO di Roberto Alvarez, purtroppo recentemente scomparso, che dal 2004 si sono esibiti in milonghe, seminari e concerti per il Cochabamba 444 a cui hanno dedicato il tango "Hotel de las Orquestas".



L'attività didattica offre da settembre a giugno, corsi per tutti i livelli, garantendo la continuità nello studio, elemento fondamentale per chi si appassiona a questo ballo veramente unico e coinvolgente.

Gli ultimi progetti avviati sono i corsi rivolti ai giovani, grazie alla collaborazione con Tango Unipd per gli Studenti Universitari , con particolare attenzione agli stranieri del progetto Erasmus. Ma nel giusto spirito del ballo sociale, "vanto" del Cochabamba, che conta un centinaio di soci, è avere allievi che vanno dai 18 ai 80 anni!

Nel corso di questi anni, ad affiancare il lavoro degli insegnanti del Cochabamba Alberto Muraro e Marta Lorenzi, sono intervenuti innumerevoli artisti e docenti di caratura internazionale, per offrire ai soci opportunità di studio ed  approfondimento  con appuntamenti periodici ed in occasione del festival.

Da settembre 2014 SILVIO GRAND tiene corsi regolari al Cochabamba 444.


      


Alberto Muraro e Marta Lorenzi


Maestri del Cochabamba444 Tango Club ed organizzatori del Festival “PD Tango”, nel corso di un’esperienza più che decennale di studio, insegnamento e divulgazione del tango, hanno affinato una didattica chiara e precisa basata sul concetto di danza come linguaggio e comunicazione, attraverso un’attenta analisi della tecnica e delle strutture che caratterizzano e rendono unico questo
affascinante abbraccio.

Particolare attenzione ha avuto nella loro formazione lo studio della struttura musicale, grazie alla collaborazione con orchestre prestigiose quali Color Tango e Imperial.

Specialisti del Canyengue, uno stile di ballo "d'epoca" legato  alle musiche degli anni 20', propongono nei corsi e stages una didattica ove è costante l’attenzione alla musica, al partner, alla pista.

Sono invitati ad insegnare ed esibirsi in molti festival e stage, fra gli altri al Tango Tribù in Inghilterra, al Firenze Tango Festival, a tango Bamberg in Germania ed a Buenos Aires nel prestigioso Salon Canning oltre che, ovviamente, al Centro Social Belgrano.





Silvio Grand


Ballerino, coreografo attore ed insegnante, dal 1996 ha lavorato in oltre 20 Paesi in Europa, Asia e Centro America.

Attualmente svolge attività di insegna-mento regolar-mente in Russia, Germania

e Italia.


La sua didattica precisa e puntuale è basata principalmente sullo studio del

movimento col fine di migliorare e rendere accessibile a tutti la qualità nel

ballo sociale.

Maggiori informazioni su www.silviogrand.com